The Blues Brothers di John Landis

di

LUI Esiste un periodo (per quanto riguarda il cinema americano)  che io reputo di alto valore artistico. Un periodo che va dal 1976 al 1983,  una sorta di canto del cigno della New Hollywood e… Continua a leggere

Rubrica La signorina Rottenmeier: Il cinema italiano gode di ottima salute, nonostante gli italiani non se ne siano accorti.

di

Adesso basta. Sono anni che il cinema italiano è vivo e vegeto e gode di ottima salute eppure nessuno pare essersene accorto. E non parlo solo degli spettatori ma pare non essersene accorta… Continua a leggere

In Bruges di Martin McDonagh

di

Attenzione! Contiene spoiler LUI In Bruges  è un ottimo tentativo di scrivere un film di ambiente gangster, sfruttando una certa ironia e un’abile costruzione dei personaggi. Il fascino di questa pellicola (credo) dipenda… Continua a leggere

Rubrica L’età dell’innocenza: Educazione affettiva di Federico Bondi e Clemente Bicocchi

di

Educazione affettiva è un documentario che descrive la quotidianità di una quinta elementare della Scuola Pestalozzi di Firenze. Se lo si dovesse descrivere questo è ciò che, in poche parole, si potrebbe dire.… Continua a leggere

Rubrica I primi della lista: Chinatown di Roman Polanski

di

 Benvenuti cari lettori, al primo appuntamento con la nuova rubrica “i primi della lista”. Cosa riguarderà questo nuovo appuntamento con il vostro sito di cinema preferito? Bè, è tutto spiegato nella presentazione di… Continua a leggere