Les Misérables di Tom Hooper

di

LUI No, non mi è veramente possibile concepire il Musical, come semplice genere cinematografico. O teatrale. Non mi è volutamente possibile farlo per numerose ragione, ma per semplificare ve ne dirò una sola: … Continua a leggere

Baci e Abbracci di Paolo Virzì

di

LUI Solidarietà. Esiste parola migliore, più bella, profonda, necessaria, fondamentale, nel nostro vocabolario? Credo proprio di no. Essa significa molte cose: responsabilità, empatia, condivisione, avere una morale e un’etica. Non nascondersi, non volgere lo… Continua a leggere

Rubrica L’età dell’innocenza: Non è ancora domani (la pivellina) di Tizza Covi e Rainer Frimmel

di

Esiste tutto un mondo fatto di un cinema minore, sotterraneo, al limite del dilettantesco che resta invisibile ai più, escluso quasi sempre dai grandi circuiti distributivi e ben poco pubblicizzato. È un cinema… Continua a leggere

Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni

di

LUI Dalla metà degli anni 90, timidamente, si tenta di ricostruire un cinema italiano lontano dalla battuta facile e infelice dei cinepanettoni, dalla sguaiata comicità di impronta televisiva. In questo periodo si cerca… Continua a leggere

Rubrica I primi della lista: Guerre Stellari di George Lucas

di

L’anno è il 1977, un baldo giovane americano ha l’idea di portare sullo schermo una saga ambientata in un lontanissimo futuro. O anche in un’altra dimensione talmente non esistono legami con nessun tipo… Continua a leggere